In questa guida spieghiamo chi sono il cedente e il cessionario nel Documento di trasporto. Il documento di trasporto, Ddt, è stato introdotto normativamente nel 1996 e ha sostituito la precedente bolla di accompagnamento. Si tratta di un documento che deve necessariamente accompagnare il trasferimento di una partita di merce da un luogo a un
Guide
Ddt per Trasferimenti Interni e per Trasporto di Attrezzatura Propria
In questa guida spieghiamo come compilare il Ddt per trasferimenti interni e per trasporto di attrezzatura propria Il documento di trasporto, Ddt, è stato introdotto normativamente nel 1996 in sostituzione della vecchia bolla di accompagnamento. Esso serve per fornire informazioni sui beni trasportati e sulle ragioni per le quali avviene il trasporto. Il Ddt deve essere
Obbligo Conservazione Documento di Trasporto
Il Documento di trasporto ha sostituito la vecchia bolla di accompagnamento e consiste nella redazione di un documento cartaceo che serve ad accompagnare. Contrariamente a quanto si crede, il DDT non è legato solo a operazioni di cessione dei beni trasportati, ma a qualsiasi movimentazione degli stessi. Supponiamo che le merci prodotte da un magazzino
DDT e Conto Visione
Il Documento di trasporto, Ddt, ha sostituito a partire dal 1996 la vecchia bolla di accompagnamento e consiste in un adempimento normativo richiesto nel caso di movimentazione di merce tra un luogo e l’altro, indipendentemente dalla finalità e indipendentemente dalle parti tra le quali avviene il trasporto. Può accadere che il trasporto riguardi prodotti trasferiti
DDT Merce in Conto Lavorazione
In questa guida spieghiamo come compilare il DDT per il trasporto di merce in conto lavorazione. Il documento di trasporto ha sostituito a partire dal 1996 la vecchia bolla di accompagnamento. Il Ddt può essere emesso per avvalersi della fatturazione differita e la sua emissione diventa obbligatoria in caso di trasporto diverso dalla vendita, ovvero